
in foto Amos Nattini

Prossimi eventi in programma:
esposizione della
DIVINA COMMEDIA MONUMENTALE
di Amos Nattini (1892-1985)
Amos Nattini, pittore, editore e poeta genovese ha elevato il libro a oggetto d'arte.
Fu il primo al mondo ad aver realizzato un'edizione a colori monumentale della Divina Commedia.
Grazie ad un VISORE INTERATTIVO ci si potrà addentrare in alcuni canti dell'opera di Nattini per un'esperienza immersiva completa.
Si parte con l'Inferno in mostra fino al 16 agosto accompagnato da una selezione di stampe delle affascinanti illustrazioni di Salvator Dalì. A seguire sarà esposto il volume monumentale del Purgatorio e a settembre il Paradiso.
- L'accesso all'esposizione sarà compreso nel costo del biglietto della Galleria -

La Famiglia Rizzi
La storia della Galleria Rizzi cominciò un giorno del 1897, quando il dottor Vittorio Rizzi, medico condotto di Sestri Levante, tornò a casa dal solito giro con un quadro sotto il braccio, in luogo della borsa con i suoi arnesi, dimenticata presso l'ultimo paziente: era il contagio...
Il dottor Rizzi si era stabilito da poco a Sestri Levante, dopo aver lasciato la sua Piacenza, con la quale, peraltro, continuava ad avere stretti rapporti.
E dai suoi luoghi d'origine provenivano principalmente i suoi acquisti : qualche antiquario, ma presto comincia ad attingere alle avite riserve della nobiltà cittadina. In questo modo, a poco a poco, arrivano in riviera quadri che troviamo citati nelle antiche "guide": piacentine presso i conti Parma, gli Anguissola, i Pollastrelli, i Landi, i Nasalli Rocca...
In un secondo tempo, oltre a quello per i quadri, si manifesta anche l'interesse per i mobili, per i disegni e le stampe, per le ceramiche. Specialmente queste ultime sembrano essere importanti per i contatti con il nuovo ambiente : di qui la preponderanza, tra quelle raccolte, di ceramiche locali, di Savona e di Albisola.
Alla morte del dottor Rizzi, nel 1916, i figli Ferdinando e Marcello ereditarono, insieme alla collezione, il gusto dell'eclettico collezionismo.